Laboratorio Enologico Diust

Un terreno e un clima favorevoli alla diffusione delle vigne e la passione dei friulani per il buon vino.
Bastano questi due ingredienti tanto semplici quanto fondamentali per ottenere un vino di fama nazionale prima, mondiale poi.

Analisi vini

La qualità vinicola del Friuli Venezia Giulia è ormai nota a tutti. Ma non si tratta di un traguardo, anzi. È importante lavorare giorno dopo giorno per migliorare la qualità di ogni vitigno e superare la concorrenza che, in campo enologico, si fa sempre più agguerrita. Ecco perché far analizzare i propri vini presso un laboratorio enologico diventa parte integrante del lavoro di ogni azienda viti-vinicola.

Perché fare analisi sui vini?

Ottenere vini di qualità richiede costante attenzione e monitoraggio di ogni fase del processo produttivo; è fondamentale analizzare la qualità dei prodotti utilizzati, oltre alle metodologie e alle tempistiche delle operazioni in cantina. Lo step successivo è intervenire opportunamente per correggere errori e mancanze. L’analisi del vino in laboratorio enologico non può quindi essere trascurata. In particolare è importante:

  • analizzare il mosto in fase di vendemmia, per determinare il livello di zuccheri e quindi di gradazione alcolica del futuro vino; in base ai risultati e agli obiettivi prefissati, si può intervenire per correggere l’acidità fissa;
  • analizzare il risultato della fermentazione; anche in questo caso, è possibile intervenire per avvicinarsi al risultato desiderato;
  • analizzare il prodotto costantemente durante i mesi invernali e primaverili, in quanto il vino potrebbe cambiare profondamente in questo periodo in relazione a diverse variabili.

Dettagli analisi vini.

  • Determinazione pH
  • Determinazione SO2 totale, libera e molecolare
  • Titolo alcolometrico volumico (densimetro elettronico)
  • Anidride solforosa per distillazione (metodo ufficiale)
  • Acidità titolabile
  • Test proteico semiquantitativo e quantitativo
  • Estratto secco totale e netto/non riduttore
  • Polifenoli totali (metodo UV)
  • Intensità colorante e tonalità
  • Determinazione D.O. 280
  • Catechine (met. alla Cinnamaldeide)
  • Acido tartarico (metodo Rebelein)
  • Acido malico (metodo enzimatico)
  • Acido lattico (metodo enzimatico)
  • Glucosio e fruttosio (metodo enzimatico)
  • Inversione zuccheri
  • Acido ascorbico (per titolazione)
  • Temperatura di saturazione Criocheck
  • Stabilità tartarica Criocheck (met. minicontatto)
  • Cromatografia liquida acidi
  • Cromatografia liquida zuccheri
  • Det. anidride carbonica con carboanidrasi
  • Ossigeno disciolto
  • Determinazione torbidità in NTU
  • Determinazione ferro (assorbimento atomico)
  • Determinazione calcio (assorbimento atomico)
  • Determinazione sodio (assorbimento atomico)
  • Determinazione rame (assorbimento atomico)
  • Determinazione potassio (assorbimento atomico)
  • Azoto prontamente assimilabile (A.P.A.)
  • Determinazione 4-etilfenolo
  • Pressione afrometrica
  • Indice di filtrabilità
  • Ceneri
  • Alcalinità delle ceneri
  • Alcol metilico (met. acido cromotropico)
  • Analisi sedimenti

Prodotti enologici

Per tutto il processo di vinificazione è quindi opportuno poter contare su un efficace controllo di qualità. Esternalizzare il test sul vino garantisce analisi al passo con i tempi, grazie agli innovativi strumenti che un laboratorio enologico ha a disposizione.

Presso il nostro Laboratorio abbiamo dedicato uno spazio alla vendita dei prodotti enologici di marche quali Oenofrance, Vason, Laffort, Perdomini e Eaton.

Prodotti

  • Strati filtranti
  • Lieviti e derivati del lievito
  • Sostanze nutrienti
  • Mannoproteine
  • Prodotti per la chiarifica dei mosti e dei vini
  • Enzimi
  • Tannini
  • Stabilizzanti
  • Correttori di acidità
  • Conservanti
  • Prodotti certificati Bio (su ordinazione)

Vetreria per enologia

  • Cilindri in vetro da 50 ml
  • Cilindri in vetro da 100 ml
  • Matracci in vetro da 50 ml
  • Matracci in vetro da 100 ml
  • Beute in vetro da 250 ml
  • Becher in vetro da 250 ml
  • Spruzzette in plastica da 500 ml
  • Pipette graduate da 5 ml
  • Pipette graduate da 10 ml
  • Pipette a un tratto da 20ml

Consulenze per analisi vini nel nostro laboratorio enologico

La valutazione organolettica consente di identificare le caratteristiche del vino sotto diversi punti di vista: visivo, olfattivo, gustativo. Equilibrio aromatico, corrispondenza gusto-olfattiva, persistenza, equilibrio tra tutti gli elementi gustativi ma, soprattutto, armonia tra tutte le caratteristiche del vino. Se vi dessero la possibilità di migliorare ogni vostro vino agendo in modo mirato per correggere anche solo uno di questi aspetti, non lo fareste?

Il dott. Andrea Corvaglia, microbiologo con oltre quindici anni di esperienza nel settore enologico e di laboratorio, è disponibile per fornire consulenze tecniche e di valutazione organolettica, anche presso la Vostra cantina.

Laboratorio Analisi Diust SrL

Via dolegnano di sopra 58/3, 33048 San Giovanni al Natisone (UD)
P.Iva: 01697990305 - C.F.: UD 01697990305
Privacy e Cookie Policy

WebinWord Web Agency
//script elisa