Partiamo dall'inizio

Il Laboratorio nasce nel 1978, quando il dott. Valdino Diust, laureato in Chimica presso l’Università degli studi di Trieste, decide di mettere a frutto l’esperienza lavorativa e professionale acquisita alla Bracco S.p.A. di Milano, dove aveva ricoperto il ruolo di responsabile di produzione, per fondare un proprio laboratorio di analisi, specializzato in enologia.
Inizialmente situato a Udine e dotato di strumentazione poco più che essenziale, nel corso degli anni il Laboratorio è cresciuto, potenziando la sua attività tramite la diversificazione dei servizi offerti e dotandosi di strumenti e tecnologia all’avanguardia. Questa espansione, unita ad una costante ricerca teorica, ha permesso al dott. Diust di rispondere alle diverse esigenze dei produttori del comparto enologico presenti sul territorio, tanto da valergli il titolo postumo di “Pioniere dell’enologia friulana” (conferito dai viticoltori di Corno di Rosazzo nel 2013).

Ricerca e sviluppo

In particolare, l’attività di ricerca del Laboratorio è stata finalizzata alla risoluzione del problema “dell’odore di tappo”, considerata la diffusione del problema e l’entità del danno economico che esso può comportare.
In questa direzione, pertanto, a partire dal 1996 e fino al 2000, il Laboratorio è andato sviluppando il processo di ricerca, mettendo a punto una propria metodica interna insieme al prof. Franco Battistutta, ricercatore presso l’Università degli Studi di Udine: risultato di tale collaborazione è stata la messa a punto del metodo analitico per estrazione e analisi in GCMS del 2,4,6 tricloroanisolo (TCA), rendendo il Laboratorio Analisi Diust il primo ad effettuare questo tipo di analisi. Ciò ha consentito al dott. Diust di farsi conoscere in ambito nazionale ed internazionale, venendo intervistato da emittenti estere ed essendo convocato attraverso la Penisola in veste di perito nelle vertenze giudiziarie tra produttori e sugherifici.
Nei medesimi anni si è iniziato a sperimentare il trattamento del sughero con microonde.
Frutti di questo periodo virtuoso e prolifico sotto il profilo della ricerca scientifica sono tre brevetti internazionali sulla tecnica di produzione dei tappi in sughero, oltre a numerose pubblicazioni a tema enologico, a firma Diust et alii.

Presente e futuro

Il 2005 è l’ultimo anno di reale attività del dott. Diust, poiché si è spento nel 2007.
A seguito della sua mancanza, la proprietà del Laboratorio si trasferisce alla moglie, dott.ssa Francesca Gobessi, titolare e legale rappresentante, e al figlio, Lamberto Diust, mentre la società passa da S.a.S. a S.r.L.
Il lavoro analitico viene portato avanti con brillante e solida professionalità, anche durante anni difficili come quelli immediatamente successivi al decesso del dott. Diust, da Emanuela Zupello, collaboratrice di lunghissimo corso e ad oggi responsabile tecnico.
Attualmente il Laboratorio, oltre ad Emanuela Zupello, impiega due analiste, Eva Zampa e Clara Minen, un microbiologo, Andrea Corvaglia, e in ambito gestionale Lamberto Diust.
Nel 2018 è stato deciso di valorizzare quarant’anni di comprovata professionalità con l’acquisto di una sede completamente nuova e realizzata ad hoc per rispondere alle esigenze del Laboratorio, con spazi raddoppiati e strutture adeguate ad implementare il nuovo settore di analisi su birra.

Continuiamo a portare avanti con passione ed affidabilità la nostra mission:
al vostro fianco per ottenere vino di eccellenza.

Laboratorio Analisi Diust SrL

Via dolegnano di sopra 58/3, 33048 San Giovanni al Natisone (UD)
P.Iva: 01697990305 - C.F.: UD 01697990305
Privacy e Cookie Policy

WebinWord Web Agency
//script elisa